Recensione della trilogia fantasy "Rebel of The Sands" di Alwyn Hamilton (ITA & ENG)


recensione trilogia alwyn hamilton rebel

ENG

The books of the Rebel of the Sands universe are essentially three: 


during my wild literary raids I try everything without paying too much attention to conventions, sometimes guided even only by the cover. I happened to be in the bookstore during a period of strong discounts, I saw the wonderful artwork of the third book Hero at the Fall and I fell in love immediately with its arabesque style and the power of that image: an individual, maybe a girl (but I couldn’t tell for sure given the wide clothes and the covered face), who threw herself into the void with a sunset behind her as a backdrop to an immense arabesque metropolis. 
Reading distractedly the synopsis on the back cover I said to myself: a fantasy set in a universe like A Thousand and One Nights? At this bargain price? It’s worth having it even if it will remain as a library ornament until the end of my days! 

About a month after finishing reading Hell Bent by Leigh Bardugo (I had been waiting for months for the release of the second chapter of Alex Stern’s saga and then I gave it priority) I picked up this tome again, realizing only then that I had in my hands the third and final volume of the work. 
At this point what to do? I didn’t feel like going out to look for the other two, but I had a damn desire to read something different this time, so I opted for the easiest way: buying the first two volumes in e-book hoping that the story would transport me enough to resist till the third paper volume without pushing me to abandon reading prematurely (sometimes 'shit happens').

And so it was that I began to venture into one of the most rewarding fantasy experiences of my life as a reader.

I must say that as much as Hamilton’s writing style is clean and smooth from the start, as much as the first book is simple and short to read, and as much as the narration in first person dropped directly into the thoughts of the main character still immediately fresh and interesting at the first impact...It took me a while to be completely absorbed by the plot. The point is that when it happened, it happened with such power that I couldn’t stop reading! 

Infact towards the middle of the first book this girl, this ‘badass girl’ (we are still talking about a young-adult opera) had already entered my neurons and had already settled in my imagination to such an extent that at the end of the first book, of just 314 pages, I threw myself without interruption towards the second Traitor to the Throne, which in my view is the real highlight of the triptych in question, which ends (without spoilers) with a cliffhanger nothing short of portentous that literally made me run to the bookstore to complete the saga with the only physical volume in my possession: Hero at the Fall, the splendid conclusion of a really epic saga that I wont forget.

Amani is a girl born and raised in a harsh, violent and ruthless continent called Miraji, politically and strategically important for the production of weapons and therefore contested by the armies of other continents, such as the infamous Galan, invaders, usurpers and exploiters of the territory. 

Our protagonist is a teenager who lives in Dustwalk, home to an important firearms factory (yes, there are firearms, since Rebel is a fantasy opera that sometimes winks at the Western genre) and very little else, in the middle of a barren and uninhabited desert where few venture except exiles and merchants. 

Amani is an orphan and lives with other cousins and aunts who are decidedly unfriendly and she is stuck in an oppressive everyday life as cleck in the family store. Like all teenagers Amani dreams of escaping from this reality and to do so she disguises herself as a man (in Miraji secularization has not exactly happened, a bit like in the current Middle East) with the nickname of Blue-Eyed Bandit and participates in a shooting contest, as she is very good at shooting since she was a child. 

She hopes to win the contest, scrape together the money needed for the trip and leave for good towards Izman, the great metropolis capital of the Miraji empire, where according to the stories of her late mother she could find her aunt, who had also escaped from Dustwalk many years before. 

At the contest things will obviously not go as planned, our heroine will meet Jin and it will be with him that, for a series of events that I will avoid specifying to avoid spoilers, she will leave Dustwalk, going to get involved in something much bigger but only apparently disconnected from her: the rebellion that the so-called Rebel Prince is carrying out against the current sultan of Miraji who seems to have taken over the reins of the country with murder.

In the saga we will meet the Denji, ruthless immortal demigods and holders of a power that makes every usurper envious and especially with the Demdji, that is, beings born from the sexual union of a human being and a Denji from which they have taken various powers but not immortality. These hybrids are the fulcrum of the story and closely connected to Amani’s past, present and future.

The writing style for me is superb, even the super emotional and sometimes over-the-top tones allowed by the first-person narration are a real joy for the reader. You get to the end and, as much as you are satisfied, as much as everything goes in its place and ends without disappointment, you would still want to continue. You don't want to say goodbye to Amani. And she is not the only character you suffer from leaving at the end of the experience: also Jin, Shazad, the two twins, Sam and many others remain so impressed in your heart that inside you find yourself saying: “more please!”.


Sure, on the one hand it would be wonderful if Hamilton wrote more stories set in the Rebel of the Sands universe, but maybe it would also be a risk to use the same characters and maybe the Miraji region too because this trilogy appears perfectly consistent with itself, self-contained and satisfying as it is. 

Stretching Amani’s story and setting would perhaps be forcing things and as for other sagas making them go on more for fandom-requests than anything else, and just because Rebel of the Sands is a rough diamond that comes out of some abandoned and dusty mine of Miraji, and it is a diamond because it is beautiful and bright but also rough because it tells of a dirty, violent world but no less fascinating!

An AI generated version of Amani from Rebel of the Sand
An AI generated version of Amani from Rebel of the Sands saga

ITA

I libri dell'universo di Rebel of the Sands sono sostanzialmente tre:

durante le mie selvagge scorribande letterarie provo di tutto senza badare a troppi convenevoli, a volte guidato addirittura solo dalla copertina. 
Sono capitato in libreria in un periodi di forti saldi, ho visto il meraviglioso artwork del terzo libro Hero at the Fall e mi sono innamorato subito del suo stile arabeggiante e della potenza di quella immagine: un individuo , forse una ragazza (ma non lo potevo dire con certezza viste le larghe vesti ed il viso coperto, che si lanciava nel vuoto con alle spalle un tramonto a fare da sfondo ad una immensa metropoli arabeggiante). Leggendo distrattamente la sinossi nel retro di copertina mi sono detto: un fantasy ambientato in universo a la Mille e una Notte? E ad un prezzo stracciato per giunta? Vale la pena di averlo anche solo rimanesse a fare la fine dell'addobbo da libreria fino alla fine dei miei giorni!
Circa un mese dopo la fine della lettura di Hell Bent di Leigh Bardugo (aspettavo da mesi l'uscita del secondo capito della saga di Alex Stern e quindi gli ho dato la precedenza) ho ripreso questo tomo in mano, accorgendomi pensate solo in quel momento di avere tra le mani il terzo e ultimo  volume dell'opera.
A questo punto che fare? Non avevo nessuna voglia di uscire a cercare gli altri due, ma avevo una dannata voglia di leggere qualcosa di diverso, perciò ho optato per la via più semplice: recuperare i primi due volumi in e-book sperando che la storia mi trasportasse fino al terzo volume cartaceo senza spingermi ad abbandonare la lettura anzitempo.
 
E fu così che cominciai a inoltrarmi in una delle esperienze fantasy più gratificanti della mia vita di lettore.

Devo dire che per quanto lo stile di scrittura della Hamilton risulti sin da subito pulito e scorrevole, per quanto il primo libro sia semplice e breve da leggere,  e per quanto la narrazione in prima persona calata direttamente nei pensieri del personaggio principale risultino da subito freschi e interessanti, c'ho messo un po' di tempo per venire completamente assorbito dalla trama. Il punto è che quando è successo è successo con una potenza tale che non riuscivo più a smettere di leggere! 
Verso la metà del primo libro questa ragazza , questa 'badass girl' (stiamo pur sempre parlando di uno young-adult) mi era già entrata dentro i neuroni e si era già sedimentata nel mio immaginario a tal punto che alla fine del primo libro, di appena 314 pagine, mi sono gettato senza soluzione di continuità verso il secondo Traitor to the Throne, che per come la vedo io è la vera punta di diamante del trittico in esame, che finisce (senza spoiler) con un cliffhanger a dir poco portentoso che mi ha letteralmente fatto correre in libreria per completare la saga con l'unico volume fisico in mio possesso: Hero at the Fall per l'appunto.

Amani è una ragazzina nata e cresciuta in un continente rude , violento e spietato chiamato Miraji , politicamente e strategicamente importante per la produzione di armi e quindi conteso dagli eserciti di altri continenti, come i famigerati Galan, invasori , usurpatori e sfruttatori del territorio.
La nostra protagonista è una adolescente che vive a Dustwalk, sede di una importante fabbrica di armi da fuoco (si, ci sono le armi da fuori, visto che Rebel è un fantasy che a volte strizza l'occhio al Western) e di pochissimo altro, nel bel mezzo di un deserto brullo e disabitato in cui pochi si avventurano se non esiliati. 
Amani è orfana e vive con altre cugine e zie decisamente poco cordiali calata in una quotidianità opprimente. 
Come tutti gli adolescenti Amani sogna di scappare da questa realtà e per farlo si traveste da uomo (nel Miraji la secolarizzazione non è esattamente avvenuta, un po' come nell'attuale medio oriente) e partecipa ad una gara di tiro, in quanto risulta abilissima a sparare sin da bambina. Spera di vincere la gara, racimolare i soldi necessari per il viaggio e andarsene definitivamente verso Izman, la grande metropoli capitale dell'impero del Miraji, dove secondo i racconti della defunta madre avrebbe potuto trovare sua zia, scappata a sua volta da Dustwalk molti anni prima.
Alla gara le cose non andranno ovviamente come previsto, la nostra farà la conoscenza con Jin e sarà con lui che , per una serie di evenienze che eviterò di specificare per evitare spoiler, lascerà Dustwalk, andando a infilarsi in qualcosa molto più grande ma solo in apparenza a lei scollegato: la ribellione che il cosiddetto Principe Ribelle sta attuando contro l'attuale sultano del Miraji che pare abbia preso con l'assassinio le redini del paese.
Nella saga conosceremo i Denji, delle semi-divinità immortali senza scrupoli e detentori di un potere tale da fare gola ad ogni usurpatore e soprattutto con  i Demdji, ovvero esseri nati dall'unione sessuale di un essere umano ed un Denji da cui hanno preso variegati poteri ma non l'immortalità.
Questi ibridi sono il fulcro del racconto e strettamente connessi al passato, presente e futuro di Amani.

Lo stile di scrittura per me è superbo, anche i toni super emozionali e talvolta sopra le righe concessi dalla narrazione in prima persona sono una vera gioia per il lettore. Arrivi alla fine e, per quanto sazio, per quanto ogni cosa vada al suo posto e si concluda senza delusione per il lettore, avresti comunque voglia di continuare. Ed Amani non è l'unico personaggio che soffri nell'abbandonare a fine esperienza: anche Jin , Shazad , i due gemelli, Sam  e tantissimi altri rimangono talmente tanto impressi a ferro e fuoco nel cuore che dentro di te ti ritrovi a dire: "ancora!". 

Certo, da un lato sarebbe bellissimo del la Hamilton scrivesse altre storie ambientate nell'universo di Rebel of the Sands, ma forse sarebbe anche un rischio perché questa trilogia appare perfettamente coerente con se stessa, autoconclusiva e soddisfacente già così com'è. Allungare il racconto di Amani sarebbe forse un forzare le cose e come per altre saghe farle andare avanti più per fandom che per altro, e proprio perchè Rebel of the Sands è un diamante grezzo che viene fuori da qualche miniera abbandonata e impolverata del Miraji, ed è un diamante perché è bellissimo e luminoso ma anche grezzo perché racconta di un mondo sporco , violento ma non per questo meno affascinante!